Skip to main content
Ultimo aggiornamento 13-01-2025

La mattina del 10 gennaio, l’equipaggio della Ocean Viking ha avvistato un’imbarcazione di legno a due livelli che navigava in condizioni precarie nella zona di ricerca e soccorso libica. Le 101 persone a bordo sono state soccorse e assistite dai team di SOS MEDITERRANEE e IFRC. Tra loro c’erano anche 7 bambini e 29 donne.

Durante le operazioni di soccorso si è avvicinata un’imbarcazione della guardia costiera libica, ma non ci sono state interazioni.

Purtroppo, anche questa volta è stato assegnato il porto di Ravenna come luogo sicuro per lo sbarco dei naufraghi. Ciò richiederebbe più di quattro giorni di navigazione in condizioni meteo in rapido peggioramento. Per questo, in serata, era stato assegnato il porto di Taranto, a due giorni di navigazione di distanza.

Dopo una notte difficile per i 101 sopravvissuti, in mare agitato, l’equipaggio ha richiesto un porto ancora più vicino, che però è stato negato dalle autorità italiane.

Dopo due giorni di navigazione con onde anche fino a 3,5 metri, vento e freddo intensi, i 101 naufraghi sono finalmente sbarcati la mattina del 13 gennaio al porto di Taranto. Quasi la metà dei sopravvissuti ha avuto bisogno di cure per il mal di mare.