Skip to main content

In due occasioni separate – a novembre 2023 – una singola persona ha rifiutato di essere evacuata da un’imbarcazione in difficoltà al termine di un’operazione di soccorso condotta da SOS MEDITERRANEE e ha invece lasciato la zona una volta che tutte le altre persone che viaggiavano a bordo di queste barche erano a bordo delle nostre lance. Questi casi si sono verificati tutti nello stesso tratto di mare, in acque internazionali nella regione libica di ricerca e soccorso.  

Nel novembre del 2023, dopo aver evacuato 33 persone da un’imbarcazione in difficoltà, non adatta alla navigazione e sovraffollata, l’ultima persona rimasta a bordo ha improvvisamente acceso il motore e ha lasciato la scena. Era la prima volta che la nostra squadra si trovava in una situazione del genere, dopo oltre 350 operazioni di salvataggio condotte negli anni di team di SOS MEDITERRANEE. Circa un mese dopo, a metà dicembre, il nostro team a bordo della Ocean Viking ha affrontato una situazione simile. L’uomo che voleva rimanere a bordo ha riferito al nostro team sulla lancia di salvataggio e a un giornalista indipendente che doveva tornare in Libia perché sua moglie era tenuta prigioniera lì. Abbiamo immediatamente condiviso le informazioni su questi incidenti con le autorità competenti. 

SOS MEDITERRANEE interviene nelle acque internazionali del Mediterraneo centrale per soccorrere persone in difficoltà in conformità con le convenzioni marittime internazionali. Le leggi marittime stabiliscono obblighi specifici che non possono essere violati senza commettere un atto illegale.  

  

Perché i mezzi marittimi di ricerca e soccorso sono fondamentali nel Mediterraneo centrale?  

Secondo l’Organizzazione internazionale per le migrazioni (OIM), nel 2023 almeno 2.498 donne, bambini e uomini sono morti e dispersi nel Mediterraneo centrale, e questi sono solo i decessi noti. Si tratta del più alto numero di vittime mai registrato dal 2017. La maggior parte di queste morti si è verificata nella regione libica di ricerca e soccorso, dove il coordinamento degli sforzi SAR è quasi inesistente e dove la guardia costiera libica mette costantemente in atto comportamenti pericolosi e illegali.  

Il tragico naufragio del 16 dicembre 2023, che ha causato la morte di almeno 61 persone, è un triste esempio della mortale mancanza di capacità SAR in quell’area. Il naufragio è avvenuto, come innumerevoli altri di cui siamo a conoscenza e probabilmente molti altri non documentati, nello stesso tratto di mare;  

Inoltre, il team a bordo della Ocean Viking ha ascoltato i racconti dei sopravvissuti di intercettazioni pericolose e illegali e di rimpatri forzati da parte della Guardia costiera libica in questa regione, nelle acque internazionali al largo della Libia. In diverse occasioni, il comportamento aggressivo degli equipaggi delle motovedette della Guardia costiera libica ha messo a rischio la vita dei naufraghi. In alcuni casi SOS MEDITERRANEE è stata testimone di alcune di queste intercettazioni. 

Secondo le istituzioni dell’UE e dell’ONU, la Libia non qualifica come Luogo sicuro. Lo sbarco in Libia di persone soccorse in mare costituisce quindi una violazione del diritto marittimo. I sopravvissuti, sia sulla Ocean Viking che a diverse istituzioni delle Nazioni Unite, hanno riferito innumerevoli casi di detenzione arbitraria e di un ciclo di sfruttamento, estorsione e violenza dopo le intercettazioni e i respingimenti da parte della Guardia costiera libica.  

Quali sono i criteri di soccorso che fanno scattare l’obbligo di salvataggio?  

 

Il diritto marittimo, in particolare la Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS), stabilisce che qualsiasi nave in grado di fornire assistenza a persone in difficoltà in mare deve farlo. Le persone sulle imbarcazioni da cui un individuo ha rifiutato di essere evacuato erano oggettivamente in pericolo. Rifiutarsi di assistere le persone in difficoltà su queste imbarcazioni costituirebbe quindi una violazione del diritto internazionale.  

I criteri che costituiscono una situazione di pericolo in mare sono chiaramente definiti nei regolamenti internazionali e dell’UE, come il Regolamento (UE) n. 656/2014. Ci sono diversi elementi da prendere in considerazione per valutare se un’imbarcazione è in pericolo:   

  

  • l’esistenza di una richiesta di assistenza, sebbene tale richiesta non sia l’unico fattore per determinare l’esistenza di una situazione di pericolo;  
  • la navigabilità dell’imbarcazione e la probabilità che l’imbarcazione non raggiunga la sua destinazione finale;  
  • il numero di persone a bordo in relazione al tipo e alle condizioni dell’imbarcazione; 
  • la disponibilità dei rifornimenti necessari, come carburante, acqua e cibo, per raggiungere la costa;  
  • la presenza di un equipaggio qualificato e il comando dell’imbarcazione;  
  • la disponibilità e la capacità delle attrezzature di sicurezza, navigazione e comunicazione;  
  • la presenza di persone a bordo che necessitano di assistenza medica urgente;   
  • la presenza di persone decedute a bordo;  
  • la presenza di donne incinte o di bambini a bordo;  
  • le condizioni meteorologiche e del mare, comprese le previsioni meteo e marine.  

  

Tutte le imbarcazioni soccorse da SOS MEDITERRANEE soddisfano non solo uno, ma diversi di questi fattori. Le due imbarcazioni soccorse a dicembre e novembre 2023 sopra citate erano inadatte all’alto mare e sovraffollate, nessuno dei naufraghi era in possesso di certificazioni marittime, l’imbarcazione non aveva le attrezzature di sicurezza essenziali e i giubbotti di salvataggio, tutti i naufraghi erano esposti alle intemperie e in alcune occasioni il tempo era agitato.  

  

Perché l’Ocean Viking è obbligata a essere tracciabile?  

 

SOS MEDITERRANEE non è e non è mai stata in contatto con persone in Libia intenzionate ad attraversare il Mediterraneo e non comunichiamo pubblicamente la posizione o l’itinerario della Ocean Viking. Tuttavia, le norme di sicurezza marittima obbligano tutte le navi al di sopra di una certa stazza a essere dotate di ricetrasmettitori del sistema di identificazione automatica (AIS) che trasmettono i dati di navigazione ai ricevitori AIS. In questo modo, tutte le navi possono essere tracciate dai servizi di traffico navale, dalle carte nautiche elettroniche e dai siti web di tracciamento navale accessibili al pubblico. La posizione dell’Ocean Viking è e deve essere sempre pubblicamente accessibile a chiunque abbia accesso a Internet. Spegnere il ricetrasmettitore AIS per nascondere la posizione e la traccia della nave non è legale e non è quindi un’opzione.  

  

   

Continueremo a soccorrere le persone in difficoltà in mare.  

  

Le indagini in mare sono di competenza delle autorità statali. Continueremo a monitorare da vicino il contesto e a comunicare in modo trasparente con le autorità, come abbiamo sempre fatto. 

Le persone in fuga dalla Libia non hanno altra scelta che rischiare la vita in mare per sfuggire alle violenze e agli abusi dei diritti umani nel Paese. L’aumento delle intercettazioni e dei rimpatri forzati e l’assenza di alternative sicure e legali per cercare sicurezza portano ad adattare le rotte e le tecniche. Più diventa difficile per le persone fuggire dagli orribili abusi in Libia che i sopravvissuti hanno riferito ai nostri team a bordo per anni, più sono costrette ad affidarsi a contrabbandieri e trafficanti. Finché le persone saranno costrette ad attraversare il mare in cerca di sicurezza e non ci sarà alcuna iniziativa statale per fermare il crescente numero di morti nel Mediterraneo, continueremo a svolgere la nostra missione di salvataggio in mare per sostenere il diritto marittimo e l’obbligo di soccorso.