
27 Lug SGUARDO SUL MEDITERRANEO #63 – Circa 600 persone sono morte a causa dell’inazione dell’Europa
La seguente pubblicazione di SOS MEDITERRANEE vuole far luce sugli eventi che si sono verificati nel Mediterraneo centrale nelle ultime due settimane. «Sguardo sul Mediterraneo» non è inteso come un aggiornamento esaustivo, ma si propone di trattare le questioni relative alla ricerca e soccorso che si verificano nell’area in cui operiamo dal 2016, sulla base di rapporti di diverse ONG, organizzazioni internazionali e articoli dalla stampa internazionale.
Fino a 600 bambini, donne e uomini sono morti a causa dell’inazione dell’Europa, a causa della violazioni del diritto marittimo da parte degli Stati dell’Unione europea e dell’aumento del sostegno ai Paesi terzi per continuare respingimenti forzati e arresti arbitrari.
[09.06 – 21.06.23]
La mancata mobilitazione dell’Europa ha provocato fino a 600 morti in un unico naufragio; la Commissione europea respinge le richieste di un’indagine indipendente.
Il 14 giugno, nelle prime ore del mattino, si è verificata nel Mediterraneo la più grande tragedia conosciuta dal 2016. Un grande peschereccio con circa 750 bambini, donne e uomini a bordo si è rovesciato a sud-ovest di Pylos, al largo della costa del Peloponneso, in Grecia. I sopravvissuti hanno raccontato che oltre 100 bambini e molte donne si trovavano sul fondo dell’imbarcazione quando è affondata. L’imbarcazione sarebbe partita da Tobruk, in Libia, il 9 giugno. 104 persone sono state salvate, 81 corpi sono stati ritrovati e circa 565 persone sono annegate a 47 miglia nautiche (87 km) dalle coste europee.
La mattina del 13 giugno, la linea di emergenza civile Alarm Phone è stata allertata di un grosso peschereccio in difficoltà. Poco dopo, un aereo di sorveglianza di Frontex ha individuato l’imbarcazione e ha informato le autorità greche e italiane. Secondo le autorità greche, le persone a bordo hanno rifiutato qualsiasi assistenza e stavano seguendo una “rotta e una velocità costanti” prima di affondare. Tuttavia, un’indagine della BBC che ha tracciato i dati delle imbarcazioni intorno alla nave ha rivelato che questa si è mossa a malapena, per sette ore, prima di rovesciarsi.
Alarm Phone ha ricevuto molte chiamate dalle persone a bordo del peschereccio che chiedevano urgentemente aiuto e una moltitudine di esperti di diritto internazionale e marittimo, agenzie delle Nazioni Unite, organizzazioni marittime e umanitarie hanno denunciato che qualsiasi imbarcazione in difficoltà deve essere soccorsa senza indugio. Judith Sunderland, direttore associato della divisione Europa e Asia centrale di Human Rights Watch, ha dichiarato che “la barca era in difficoltà, non era sicura, era sovraccarica e aveva già lanciato richieste di soccorso all’Alarm Phone. È un obbligo imprescindibile per tutte le imbarcazioni che si trovano nella zona, e certamente per la guardia costiera, fornire assistenza immediata”. Il professor Erik Røsæg dell’Istituto di diritto privato dell’Università di Oslo ha affermato che le autorità greche “avevano il dovere di avviare le procedure di salvataggio”, date le condizioni dell’imbarcazione. Secondo il diritto marittimo, l’imbarcazione presentava diversi criteri di pericolo: l’imbarcazione era sovraffollata [in questo caso all’estremo], nessuno aveva giubbotti di salvataggio, le persone a bordo dell’imbarcazione in difficoltà avevano chiamato un numero di telefono (Alarm Phone) chiedendo soccorso, a bordo erano presenti donne e bambini, l’imbarcazione non era adatta alla navigazione. Solo uno di questi criteri è sufficiente per dichiarare un’imbarcazione in pericolo. In questo caso, tutti questi elementi sono cumulati. Il ritardo dell’intervento non rispetta gli obblighi previsti dalle convenzioni marittime.
Peggio ancora, molti resoconti dei sopravvissuti e l’inviato speciale dell’UNHCR per il Mediterraneo occidentale e centrale, Vincent Cochetel, hanno ipotizzato una “manovra della guardia costiera per allontanare l’imbarcazione dall’area di ricerca e soccorso greca”. L’UNHCR ha inoltre richiesto un’indagine indipendente per verificare la responsabilità delle autorità greche nel naufragio. Tuttavia, il 19 giugno, la Commissione europea ha rifiutato di avviare tale indagine indipendente. Secondo il quotidiano Politico, “l’UE ha inviato in Grecia funzionari dell’Agenzia indipendente per i diritti fondamentali (FRA) e della sua agenzia di frontiera Frontex per raccogliere prove e collaborare con le autorità locali. Ma hanno sottolineato che questi organismi non hanno poteri investigativi e che non verrà avviata un’indagine”. La Corte Suprema greca ha avviato un’indagine, ma principalmente per individuare i presunti trafficanti, che ha portato all’arresto di nove persone.
L’11 giugno, inoltre, sono stati recuperati nove corpi dopo un naufragio al largo della Tunisia.
Le direttive illegali forniti dagli Stati causano ulteriori sparizioni, mentre continuano le detenzioni delle navi di soccorso e la politica dei porti lontani
Il 10 giugno, la Sea-Watch ha avvistato un’imbarcazione in difficoltà che stava imbarcando acqua con 25 persone a bordo, nella regione maltese di ricerca e soccorso. Secondo l’ONG, la nave mercantile MERV MARSEILLE era inizialmente diretta verso l’imbarcazione, ma Malta le ha ordinato di allontanarsi e di non prestare soccorso. Geo Barents dell’ONG Medici Senza Frontiere ha cercato invano l’imbarcazione in difficoltà. Il destino delle 25 persone rimane sconosciuto.
Il 12 giugno, in seguito a un allarme lanciato da Alarm Phone e con il supporto aereo di Seabird, Geo Barents ha effettuato un salvataggio di 38 persone in difficoltà. Le autorità italiane hanno assegnato loro il lontano porto di Ancona. I sopravvissuti sono potuti sbarcare tre giorni dopo, il 15 giugno.
Il 12 giugno sera, la nave di soccorso Rise Above ha individuato 39 persone in difficoltà e ha stabilizzato la situazione prima che la nave di soccorso Aurora completasse il salvataggio. Le autorità italiane hanno ordinato alla nave di sbarcare i sopravvissuti a Trapani, a 32 ore di navigazione. A causa delle cattive condizioni meteorologiche, Aurora ha sbarcato le persone a Lampedusa. Il 15 giugno, le autorità italiane hanno trattenuto la nave per 20 giorni.
Il 14 giugno, Open Arms ha soccorso 106 persone in difficoltà nel Mediterraneo centrale, sbarcate poi nel lontano porto di Livorno. Durante il tragitto verso il porto, l’equipaggio di Open Arms ha individuato e assistito quattro imbarcazioni alla deriva prima dell’arrivo della guardia costiera italiana.
Il 19 giugno, il tribunale italiano del Lazio ha respinto il ricorso di Geo Barents contro la prassi dei “Porti lontani”.
Rimpatri forzati e migliaia di persone arrestate arbitrariamente mentre l’UE aumenta la cooperazione con la Libia e propone 1 miliardo di aiuti alla Tunisia per limitare le partenze, nonostante le violazioni dei diritti umani
Nei giorni scorsi, gli aerei della Sea-Watch hanno individuato diverse intercettazioni da parte della guardia costiera libica. Secondo i dati dell’OIM, tra il 4 e il 17 giugno, almeno 793 persone sono state ricondotte forzatamente in Libia.
Nel frattempo, il 9 giugno, i residenti del porto di Zawiya hanno visto i droni del Ministero della Difesa bombardare un sito di contrabbando di carburante nella città. Secondo il quotidiano Libya Observer, i droni hanno lanciato diversi raid contro siti di contrabbando di carburante e di esseri umani ad Al-Ajailat, Sabratha e Zuwara, in continuità con la seconda fase dell’operazione militare lanciata dal governo libico occidentale.
Il 12 giugno, la Missione di sostegno delle Nazioni Unite in Libia ha espresso preoccupazione per l’arresto arbitrario di massa di migliaia di persone in tutto il Paese, in particolare nell’est, a Tobruk e Musaid, ad opera del feldmaresciallo Khalifa Haftar, comandante in capo dell’Esercito nazionale libico (LNA). “Molti di questi migranti, tra cui donne incinte e bambini, sono detenuti in condizioni di sovraffollamento e insalubrità. Migliaia di altri, compresi i migranti entrati legalmente in Libia, sono stati espulsi collettivamente senza controlli o un giusto processo”.
Nonostante queste ripetute violazioni dei diritti umani, il 13 giugno il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha dichiarato in una conferenza stampa a Catania che l’Italia chiederà ad Haftar “una più proficua collaborazione per fermare le partenze“. Il giorno prima, una delegazione del Ministero della Difesa italiano ha avuto un incontro a Tripoli con la controparte libica per discutere di una cooperazione tecnico-militare congiunta, in particolare per “contrastare l’immigrazione clandestina”.
Da parte tunisina, si osservano dinamiche simili di esternalizzazione delle frontiere. Secondo il Forum tunisino per i Diritti Economici e Sociali, solo nel 2023 la Guardia Costiera tunisina ha riportato in Tunisia un totale di 23.093 persone. Nel tentativo di arginare i continui arrivi dalla Tunisia, l’11 giugno l’Unione Europea ha dichiarato di essere pronta a sostenere la Tunisia con un totale di oltre 1 miliardo di euro di aiuti in cambio di un migliore controllo delle frontiere e di misure contro il contrabbando di esseri umani. “Non appena si troverà l’accordo necessario”, ha dichiarato la Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen dopo aver incontrato il presidente tunisino che, nel marzo di quest’anno, ha pubblicamente incitato al razzismo e alla violenza nella società tunisina. Secondo l’ONG Sea-Watch, una tale quantità di fondi avrebbe potuto essere utilizzata per fornire un’operazione di salvataggio civile, finanziata dallo Stato e coordinata a livello europeo per garantire il rispetto delle leggi marittime e dei diritti umani in tutto il Mediterraneo.
La nuova posizione dell’UE sul “Patto su migrazione e asilo” riduce gli standard di protezione e non offre soluzioni per liberare le persone intrappolate nei centri di detenzione in Libia
Il 9 giugno, gli Stati membri dell’Unione europea hanno concordato una posizione negoziale sul “Patto su migrazione e asilo” per riformare il diritto d’asilo dell’UE. Secondo Amnesty International, il Patto ridurrà complessivamente gli standard di protezione per le persone che arrivano alle frontiere dell’Unione europea. Eve Geddie, direttrice per l’advocacy nell’Unione Europea di Amnesty International, ha dichiarato: “Questo patto non farà nulla per alleviare le sofferenze di migliaia di persone bloccate nei campi delle isole greche o nei centri di detenzione in Libia. Né fornirà il sostegno necessario ai Paesi in cui le persone in cerca di sicurezza arrivano per prime. Sebbene l’impegno a monitorare gli abusi alle frontiere sia apprezzabile, ciò non compensa il fatto che il patto rende la detenzione la norma e si basa sulla deterrenza, sul contenimento nei campi e sulla cooperazione con i governi violenti”.
Il nostro “Sguardo” resta sul Mediterraneo. Per garantire testimonianza di quel che avviene nel Mediterraneo Centrale e per onorare i morti e i dispersi. Continuiamo a osservare e a raccontare.
Sorry, the comment form is closed at this time.