RAPPORTO DI MISSIONE – Rotazione 20.2: Ancora un inaccettabile stallo in mare

RAPPORTO DI MISSIONE – Rotazione 20.2: Ancora un inaccettabile stallo in mare

296 naufraghi sono stati tratti in salvo dalla Ocean Viking. Anche questa volta, però, il soccorso è stato completato con inaccettabile ritardo a causa della mancanza di solidarietà delle istituzioni europee e italiane. Più di una settimana di attesa in mare prima di poter accedere a un Porto Sicuro per i sopravvissuti a bordo, già enormemente provati dalla permanenza in Libia e dal terribile viaggio in mare.

>Rotazione 20.2: 16-31 maggio 2022

La Ocean Viking ha lasciato il porto di Siracusa il 16 maggio per iniziare la seconda parte della sua ventesima missione di ricerca e soccorso nel Mediterraneo centrale.

Il 19 maggio, i soccorritori hanno individuato due gommoni in difficoltà: a bordo 158 persone tra le quali 6 donne incinte, un ferito e diversi bambini piccoli.

Non è stata un’operazione semplice: le persone soccorse erano esauste. Avevano trascorso molto tempo in mare su imbarcazioni di fortuna. Erano esausti e in molti hanno avuto bisogno di prima assistenza.

 

 

Purtroppo, una volta ristabilitisi, molti dei naufraghi hanno raccontato di un evento terribile: la morte di una persona durante il viaggio.

 

Il 22 maggio, la nostra nave ha accolto altre 75 persone. Anche loro viaggiavano su un gommone sovraccarico ed erano state assistite dal veliero Nadir per tutto il giorno, prima che la Ocean Viking ne raggiungesse la posizione.

La persona ferita soccorsa in serata è stata evacuata la mattina dopo col supporto della Guardia Costiera italiana.

 

Nella stessa giornata, un altro soccorso: ben 64 persone.

 

Nel frattempo, i nostri team ascoltavano le storie dei sopravvissuti, come quella di Tobore. Solo 17 anni e una bimba di 3 mesi tra le braccia.

O quella di John, che ha tentato più volte di attraversare il mare per sfuggire a violenze agghiaccianti.

I giorni sono passati senza alcuna risposta delle autorità alle numerose richieste di Porto Sicuro. Ben 10 giorni in cui donne, uomini e bambini hanno dormito all’addiaccio sul ponte di una nave. L’undicesimo giorno, una donna incinta, nelle ultime settimane di gravidanza, è stata costretta ad essere evacuata così verso un ospedale siciliano.

Nella serata del 29 Maggio finalmente, dopo quasi 11 giorni di attesa, l’annuncio che le autorità italiane avevano indicato Pozzallo come porto di sbarco per i 294 sopravvissuti rimasti a bordo.

Poche ore prima, per l’esasperazione, un uomo si era gettato in mare ed era stato immediatamente recuperato e messo in salvo dal nostro equipaggio.

Lo sbarco è avvenuto in due “tronconi”. Il 30 maggio sono state sbarcate 128 persone tra cui le donne, i bambini e le persone con problemi di salute. Il giorno successivo i salvataggi sono stati definitivamente completati con lo sbarco delle restanti persone.

Foto/video:
Candida Lobes / SOS MEDITERRANEE

Le missioni in mare di SOS MEDITERRANEE sono sostenute nel 2022 e 2023 anche con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese. Il supporto dei nostri donatori e partner è fondamentale: in mare fa la differenza tra la vita e la morte!

   

SGUARDO SUL MEDITERRANEO #65 – Tre navi SAR in fermo nonostante la crescente necessità di interventi umanitari

La seguente pubblicazione di SOS MEDITERRANEE vuole far luce sugli eventi che si sono verificati nel Mediterraneo centrale nelle ultime due settimane. «Sguardo sul Mediterraneo» non è inteso come un aggiornamento esaustivo, ma si propone di trattare le questioni relative alla ricerca e soccorso che...

SGUARDO SUL MEDITERRANEO #64 – Picco di partenze e aumento dell’insicurezza nel Mediterraneo centrale

La seguente pubblicazione di SOS MEDITERRANEE vuole far luce sugli eventi che si sono verificati nel Mediterraneo centrale nelle ultime due settimane. «Sguardo sul Mediterraneo» non è inteso come un aggiornamento esaustivo, ma si propone di trattare le questioni relative alla ricerca e soccorso che...

SGUARDO SUL MEDITERRANEO #63 – Circa 600 persone sono morte a causa dell’inazione dell’Europa

La seguente pubblicazione di SOS MEDITERRANEE vuole far luce sugli eventi che si sono verificati nel Mediterraneo centrale nelle ultime due settimane. «Sguardo sul Mediterraneo» non è inteso come un aggiornamento esaustivo, ma si propone di trattare le questioni relative alla ricerca e soccorso che...

SGUARDO SUL MEDITERRANEO #62 – La carenza di coordinamento priva il Mediterraneo centrale di mezzi di soccorso

La seguente pubblicazione di SOS MEDITERRANEE vuole far luce sugli eventi che si sono verificati nel Mediterraneo centrale nelle ultime due settimane. «Sguardo sul Mediterraneo» non è inteso come un aggiornamento esaustivo, ma si propone di trattare le questioni relative alla ricerca e soccorso che...

SGUARDO SUL MEDITERRANEO #61 – Quasi 1000 morti dall’inizio del 2023

La seguente pubblicazione di SOS MEDITERRANEE vuole far luce sugli eventi che si sono verificati nel Mediterraneo centrale nelle ultime due settimane. «Sguardo sul Mediterraneo» non è inteso come un aggiornamento esaustivo, ma si propone di trattare le questioni relative alla ricerca e soccorso che...

SGUARDO SUL MEDITERRANEO #60 – Il trimestre più letale dal 2017 provoca la reazione delle Nazioni Unite

    La seguente pubblicazione di SOS MEDITERRANEE vuole far luce sugli eventi che si sono verificati nel Mediterraneo centrale nelle ultime due settimane. «Sguardo sul Mediterraneo» non è inteso come un aggiornamento esaustivo, ma si propone di trattare le questioni relative alla ricerca e...

SGUARDO SUL MEDITERRANEO #59 – Morti in mare e tragedie durante il soccorso, moltissimi gli arrivi autonomi. Ecco cosa succede nel Mediterraneo Centrale

    La seguente pubblicazione di SOS MEDITERRANEE vuole far luce sugli eventi che si sono verificati nel Mediterraneo centrale nelle ultime due settimane. «Sguardo sul Mediterraneo» non è inteso come un aggiornamento esaustivo, ma si propone di trattare le questioni relative alla ricerca e...

SGUARDO SUL MEDITERRANEO #58 – Numerose tragedie in mare segnano l’inizio del 2023

    La seguente pubblicazione di SOS MEDITERRANEE vuole far luce sugli eventi che si sono verificati nel Mediterraneo centrale nelle ultime due settimane. «Sguardo sul Mediterraneo» non è inteso come un aggiornamento esaustivo, ma si propone di trattare le questioni relative alla ricerca e...

SGUARDO SUL MEDITERRANEO #57 – Il 2022 si chiude con numerosi soccorsi condotti dalle navi delle ONG, mentre si registrano ancora naufragi e morti nel Mediterraneo

    La seguente pubblicazione di SOS MEDITERRANEE vuole far luce sugli eventi che si sono verificati nel Mediterraneo centrale nelle ultime due settimane. «Sguardo sul Mediterraneo» non è inteso come un aggiornamento esaustivo, ma si propone di trattare le questioni relative alla ricerca e...

SGUARDO SUL MEDITERRANEO #56 – Funzionari dell’UE e di Frontex accusati di essere implicati nella violazione dei diritti umani nel Mediterraneo centrale.

    La seguente pubblicazione di SOS MEDITERRANEE vuole far luce sugli eventi che si sono verificati nel Mediterraneo centrale nelle ultime due settimane. «Sguardo sul Mediterraneo» non è inteso come un aggiornamento esaustivo, ma si propone di trattare le questioni relative alla ricerca e...

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.