RAPPORTO DI MISSIONE – Missione 29.2: doppio sbarco per i 440 naufraghi soccorsi dalla Ocean Viking. A bordo anche neonati e persone con disabilità

RAPPORTO DI MISSIONE – Missione 29.2: doppio sbarco per i 440 naufraghi soccorsi dalla Ocean Viking. A bordo anche neonati e persone con disabilità

Dopo due giorni di operazioni e molte difficoltà dovute alla enorme quantità di richieste d’aiuto, il team della Ocean Viking ha concluso la sua missione portando in salvo 440 persone. Ancora una volta abbiamo potuto constatare quanto ci sia bisogno di navi di soccorso in quel tratto di mare, dato quello che sta accadendo in Tunisia e dato il fatto che nel periodo estivo partono molte più imbarcazioni dirette verso l’Europa. Dopo l’ultima missione record con 14 salvataggi in una sola notte, siamo stati testimoni ancora una volta del fatto che ci sono più richieste di aiuto che mezzi di soccorso. L’assegnazione di porti lontani e il blocco delle navi che non rispettano il decreto Piantedosi incidono negativamente in questo scenario già drammatico.

>Missione 29.2: 24-25 agosto 2023

Nella mattina di giovedì 24 agosto la Ocean Viking ha compiuto i primi tre salvataggi di questa missione, in coordinamento con la Guardia Costiera Italiana. Alla fine della mattinata 272 persone sono state salvate e le autorità italiane hanno indicato Genova come porto sicuro per lo sbarco dei naufraghi.

 

Mentre la nave si dirigeva verso Genova, una volta raggiunta la rotta tra Lampedusa e la Tunisia, sono arrivate altre segnalazioni di imbarcazioni in difficoltà: in 10 ore di lavoro non stop il team della Ocean Viking ha operato altri 7 interventi di soccorso e ha portato assistenza a molti altri barchini prima dell’arrivo delle navi designate dalle autorità per il soccorso.

Venerdì 25 agosto, terminate le operazioni, il team si è occupato di assistere e prestare le prime cure ai 440 naufraghi a bordo, tra cui 90 donne di cui 4 incinta, 147 minori di cui 94 non accompagnati, 39 bambini al di sotto dei 13 anni e 6 persone con disabilità.

I primi 190 naufraghi sono sbarcati a Vibo Valentia. Date le previsioni meteorologiche avverse le autorità italiane, a seguito di una nostra richiesta, ci hanno assegnato un porto più vicino rispetto a Genova: i restanti 250 naufraghi hanno potuto toccare terra a Napoli.

A seguito dell’ennesima missione in cui i mezzi di soccorso non erano sufficienti per salvare i tantissimi barchini in difficoltà, abbiamo deciso di firmare un appello assieme ad altre ONG affinché gli stati membri dell’Ue mettano fine al blocco illegittimo delle navi di soccorso, revochino le multe comminate alle navi fermate e applichino il diritto marittimo internazionale.

Le missioni in mare di SOS MEDITERRANEE sono sostenute nel 2022 e 2023 anche con i fondi Otto per Mille della Chiesa Valdese. Il supporto dei nostri donatori e partner è fondamentale: in mare fa la differenza tra la vita e la morte!

Foto: Stefano Belacchi/SOS MEDITERRANEE

   

SGUARDO SUL MEDITERRANEO #65 – Tre navi SAR in fermo nonostante la crescente necessità di interventi umanitari

La seguente pubblicazione di SOS MEDITERRANEE vuole far luce sugli eventi che si sono verificati nel Mediterraneo centrale nelle ultime due settimane. «Sguardo sul Mediterraneo» non è inteso come un aggiornamento esaustivo, ma si propone di trattare le questioni relative alla ricerca e soccorso che...

SGUARDO SUL MEDITERRANEO #64 – Picco di partenze e aumento dell’insicurezza nel Mediterraneo centrale

La seguente pubblicazione di SOS MEDITERRANEE vuole far luce sugli eventi che si sono verificati nel Mediterraneo centrale nelle ultime due settimane. «Sguardo sul Mediterraneo» non è inteso come un aggiornamento esaustivo, ma si propone di trattare le questioni relative alla ricerca e soccorso che...

SGUARDO SUL MEDITERRANEO #63 – Circa 600 persone sono morte a causa dell’inazione dell’Europa

La seguente pubblicazione di SOS MEDITERRANEE vuole far luce sugli eventi che si sono verificati nel Mediterraneo centrale nelle ultime due settimane. «Sguardo sul Mediterraneo» non è inteso come un aggiornamento esaustivo, ma si propone di trattare le questioni relative alla ricerca e soccorso che...

SGUARDO SUL MEDITERRANEO #62 – La carenza di coordinamento priva il Mediterraneo centrale di mezzi di soccorso

La seguente pubblicazione di SOS MEDITERRANEE vuole far luce sugli eventi che si sono verificati nel Mediterraneo centrale nelle ultime due settimane. «Sguardo sul Mediterraneo» non è inteso come un aggiornamento esaustivo, ma si propone di trattare le questioni relative alla ricerca e soccorso che...

SGUARDO SUL MEDITERRANEO #61 – Quasi 1000 morti dall’inizio del 2023

La seguente pubblicazione di SOS MEDITERRANEE vuole far luce sugli eventi che si sono verificati nel Mediterraneo centrale nelle ultime due settimane. «Sguardo sul Mediterraneo» non è inteso come un aggiornamento esaustivo, ma si propone di trattare le questioni relative alla ricerca e soccorso che...

SGUARDO SUL MEDITERRANEO #60 – Il trimestre più letale dal 2017 provoca la reazione delle Nazioni Unite

    La seguente pubblicazione di SOS MEDITERRANEE vuole far luce sugli eventi che si sono verificati nel Mediterraneo centrale nelle ultime due settimane. «Sguardo sul Mediterraneo» non è inteso come un aggiornamento esaustivo, ma si propone di trattare le questioni relative alla ricerca e...

SGUARDO SUL MEDITERRANEO #59 – Morti in mare e tragedie durante il soccorso, moltissimi gli arrivi autonomi. Ecco cosa succede nel Mediterraneo Centrale

    La seguente pubblicazione di SOS MEDITERRANEE vuole far luce sugli eventi che si sono verificati nel Mediterraneo centrale nelle ultime due settimane. «Sguardo sul Mediterraneo» non è inteso come un aggiornamento esaustivo, ma si propone di trattare le questioni relative alla ricerca e...

SGUARDO SUL MEDITERRANEO #58 – Numerose tragedie in mare segnano l’inizio del 2023

    La seguente pubblicazione di SOS MEDITERRANEE vuole far luce sugli eventi che si sono verificati nel Mediterraneo centrale nelle ultime due settimane. «Sguardo sul Mediterraneo» non è inteso come un aggiornamento esaustivo, ma si propone di trattare le questioni relative alla ricerca e...

SGUARDO SUL MEDITERRANEO #57 – Il 2022 si chiude con numerosi soccorsi condotti dalle navi delle ONG, mentre si registrano ancora naufragi e morti nel Mediterraneo

    La seguente pubblicazione di SOS MEDITERRANEE vuole far luce sugli eventi che si sono verificati nel Mediterraneo centrale nelle ultime due settimane. «Sguardo sul Mediterraneo» non è inteso come un aggiornamento esaustivo, ma si propone di trattare le questioni relative alla ricerca e...

SGUARDO SUL MEDITERRANEO #56 – Funzionari dell’UE e di Frontex accusati di essere implicati nella violazione dei diritti umani nel Mediterraneo centrale.

    La seguente pubblicazione di SOS MEDITERRANEE vuole far luce sugli eventi che si sono verificati nel Mediterraneo centrale nelle ultime due settimane. «Sguardo sul Mediterraneo» non è inteso come un aggiornamento esaustivo, ma si propone di trattare le questioni relative alla ricerca e...

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.