[COMUNICATO] L’IFRC lancia un Appello d’Emergenza per unirsi alla missione di soccorso in mare di SOS MEDITERRANEE

[COMUNICATO] L’IFRC lancia un Appello d’Emergenza per unirsi alla missione di soccorso in mare di SOS MEDITERRANEE

L’IFRC lancia un Appello d’Emergenza per unirsi alla missione di soccorso in mare di SOS MEDITERRANEE mentre le morti aumentano nel Mar Mediterraneo.

Ginevra/Marsiglia, 12 luglio 2021 – La Federazione Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa (IFRC) lancia un Appello di Emergenza per fornire assistenza e soccorso alle persone in difficoltà nel Mar Mediterraneo centrale. I team della IFRC si uniranno all’equipaggio della ONG marittima e umanitaria SOS MEDITERRANEE a bordo della nave di soccorso Ocean Viking a partire da agosto 2021.

Nel Mar Mediterraneo si continuano a perdere inutilmente vite umane, in particolare sulla lunga e infida rotta del Mediterraneo centrale tra la Libia e l’Europa. Almeno 792 persone sono morte su questa rotta mentre cercavano di raggiungere l’Europa nella prima metà del 2021, più del doppio rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso1. Il numero effettivo delle vittime è probabilmente molto più alto.

Il presidente dell’IFRC Francesco Rocca ha dichiarato: “Nel mezzo della pandemia COVID-19 e della crisi climatica, è ancora fondamentale essere presenti nel Mar Mediterraneo per salvare vite e proteggere la dignità umana. È inaccettabile che le persone continuino a morire in mare, alle porte dell’Europa: è un chiaro fallimento della comunità internazionale. Ecco perché abbiamo deciso di portare nuovamente in mare il nostro vitale supporto di emergenza, e chiediamo ai nostri partner e donatori di sostenere questa operazione”.

“Nessuno dovrebbe essere costretto a lasciare la propria casa, la propria comunità, i propri cari a causa della povertà, della violenza, dell’insicurezza alimentare e di qualsiasi effetto del cambiamento climatico. Nessuno dovrebbe morire mentre cerca la propria sicurezza. Siamo orgogliosi di iniziare questa nuova missione, ma chiediamo anche all’UE e ai suoi Stati membri di implementare urgentemente le operazioni di ricerca e soccorso”.

L’equipaggio di professionisti della Ricerca e Soccorso di SOS MEDITERRANEE sarà affiancato da un team IFRC a partire da agosto 2021. L’IFRC fornirà supporto post-soccorso, tra cui primo soccorso, cure mediche, supporto psicologico, cibo, vestiti asciutti, coperte, articoli per l’igiene personale e informazioni alle persone portate in sicurezza a bordo della Ocean Viking. Il team dell’IFRC includerà medici, un’ostetrica e professionisti in grado di fornire supporto psicologico e di assistere coloro che sono particolarmente vulnerabili e hanno bisogno di maggiore protezione, come i minori non accompagnati e le vittime del traffico di esseri umani.

“Essere affiancati dalla rete della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa a bordo della Ocean Viking è un onore e una nuova importante tappa per la nostra organizzazione. L’impegno della IFCR a raggiungere le persone in difficoltà in mare attraverso questo partenariato evidenzia l’assoluta necessità di cercare di salvare vite umane nel Mediterraneo centrale”, dice Caroline Abu Sa’Da, direttore generale di SOS MEDITERRANEE Svizzera.

“La nostra partnership si baserà su valori condivisi e principi umanitari che confermano la nostra missione di salvataggio in mare, un dovere sancito dal diritto marittimo e da storiche tradizioni marinare – un dovere che è stato inesorabilmente compromesso negli ultimi cinque anni nel Mediterraneo centrale. Le organizzazioni umanitarie internazionali come la nostra stanno colmando il vuoto di soccorso lasciato dagli Stati nell’area, ma non è ancora sufficiente. Per salvare quante più vite possibili, abbiamo urgentemente bisogno di una coalizione di Stati europei e di attori marittimi disposti a condurre operazioni di salvataggio legittime e umane”.

La IFCR ha lanciato un Appello di Emergenza per due milioni di franchi svizzeri al fine di sostenere l’operazione. Questa missione di soccorso è parte integrante della presenza della Mezzaluna Rossa della Croce Rossa e della missione di protezione ed assistenza di persone in difficoltà nei loro paesi di origine, di transito e di destinazione in Africa, Medio Oriente ed Europa. Come organizzazione umanitaria neutrale, indipendente e imparziale, la rete globale della IFCR fornisce assistenza umanitaria essenziale a tutte le persone in difficoltà, indipendentemente dal loro status giuridico.

Informazioni sulla IFRC

La IFRC è la più grande rete umanitaria del mondo, composta dalle 192 società nazionali della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa che lavorano per salvare vite e garantire la dignità umana in tutto il mondo.

www.ifrc.org – Facebook – Twitter – YouTube 

Informazioni su SOS MEDITERRANEE

SOS MEDITERRANEE è un’organizzazione marittima e umanitaria per il soccorso di persone in difficoltà in mare. Fondata da cittadini europei nel 2015, ha iniziato le operazioni di soccorso nel Mediterraneo centrale nel febbraio 2016. Da allora, l’organizzazione ha assistito più di 33.500 persone in mare. Da quando ha iniziato a operare, nell’agosto 2019, la Ocean Viking ha salvato un totale di 3.996 persone. L’organizzazione no-profit, con sede in Francia, Germania, Italia e Svizzera, è finanziata principalmente attraverso donazioni.

www.sosmediterranee.it – TwitterInstagram

Foto: Flavio Gasperini/SOS MEDITERRANEE

   

SGUARDO SUL MEDITERRANEO #61 – Quasi 1000 morti dall’inizio del 2023

La seguente pubblicazione di SOS MEDITERRANEE vuole far luce sugli eventi che si sono verificati nel Mediterraneo centrale nelle ultime due settimane. «Sguardo sul Mediterraneo» non è inteso come un aggiornamento esaustivo, ma si propone di trattare le questioni relative alla ricerca e soccorso che...

SGUARDO SUL MEDITERRANEO #60 – Il trimestre più letale dal 2017 provoca la reazione delle Nazioni Unite

    La seguente pubblicazione di SOS MEDITERRANEE vuole far luce sugli eventi che si sono verificati nel Mediterraneo centrale nelle ultime due settimane. «Sguardo sul Mediterraneo» non è inteso come un aggiornamento esaustivo, ma si propone di trattare le questioni relative alla ricerca e...

SGUARDO SUL MEDITERRANEO #59 – Morti in mare e tragedie durante il soccorso, moltissimi gli arrivi autonomi. Ecco cosa succede nel Mediterraneo Centrale

    La seguente pubblicazione di SOS MEDITERRANEE vuole far luce sugli eventi che si sono verificati nel Mediterraneo centrale nelle ultime due settimane. «Sguardo sul Mediterraneo» non è inteso come un aggiornamento esaustivo, ma si propone di trattare le questioni relative alla ricerca e...

SGUARDO SUL MEDITERRANEO #58 – Numerose tragedie in mare segnano l’inizio del 2023

    La seguente pubblicazione di SOS MEDITERRANEE vuole far luce sugli eventi che si sono verificati nel Mediterraneo centrale nelle ultime due settimane. «Sguardo sul Mediterraneo» non è inteso come un aggiornamento esaustivo, ma si propone di trattare le questioni relative alla ricerca e...

SGUARDO SUL MEDITERRANEO #57 – Il 2022 si chiude con numerosi soccorsi condotti dalle navi delle ONG, mentre si registrano ancora naufragi e morti nel Mediterraneo

    La seguente pubblicazione di SOS MEDITERRANEE vuole far luce sugli eventi che si sono verificati nel Mediterraneo centrale nelle ultime due settimane. «Sguardo sul Mediterraneo» non è inteso come un aggiornamento esaustivo, ma si propone di trattare le questioni relative alla ricerca e...

SGUARDO SUL MEDITERRANEO #56 – Funzionari dell’UE e di Frontex accusati di essere implicati nella violazione dei diritti umani nel Mediterraneo centrale.

    La seguente pubblicazione di SOS MEDITERRANEE vuole far luce sugli eventi che si sono verificati nel Mediterraneo centrale nelle ultime due settimane. «Sguardo sul Mediterraneo» non è inteso come un aggiornamento esaustivo, ma si propone di trattare le questioni relative alla ricerca e...

SGUARDO SUL MEDITERRANEO #55 – Sopravvissuti ostaggi dei dibattiti politici per 21 giorni mentre continuano i naufragi alle porte d’Europa

    La seguente pubblicazione di SOS MEDITERRANEE vuole far luce sugli eventi che si sono verificati nel Mediterraneo centrale nelle ultime due settimane. «Sguardo sul Mediterraneo» non è inteso come un aggiornamento esaustivo, ma si propone di trattare le questioni relative alla ricerca e...

SGUARDO SUL MEDITERRANEO #54 – Adesso è ufficiale, dal 2014 ad oggi oltre 20mila i morti nel Mediterraneo centrale

    La seguente pubblicazione di SOS MEDITERRANEE vuole far luce sugli eventi che si sono verificati nel Mediterraneo centrale nelle ultime due settimane. «Sguardo sul Mediterraneo» non è inteso come un aggiornamento esaustivo, ma si propone di trattare le questioni relative alla ricerca e...

SGUARDO SUL MEDITERRANEO #53 – Nuovo fermo per una nave del soccorso civile. Tragici naufragi causano la morte di numerose persone. 

    La seguente pubblicazione di SOS MEDITERRANEE vuole far luce sugli eventi che si sono verificati nel Mediterraneo centrale nelle ultime due settimane. «Sguardo sul Mediterraneo» non è inteso come un aggiornamento esaustivo, ma si propone di trattare le questioni relative alla ricerca e...

SGUARDO SUL MEDITERRANEO #52 – Nel giro di pochi giorni, tragedie e soccorsi si alternano nel Mediterraneo 

    La seguente pubblicazione di SOS MEDITERRANEE vuole far luce sugli eventi che si sono verificati nel Mediterraneo centrale nelle ultime due settimane. «Sguardo sul Mediterraneo» non è inteso come un aggiornamento esaustivo, ma si propone di trattare le questioni relative alla ricerca e...

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.